Associazione Centro Storico “Sa Costa”
Bosa Wine Festival
Via Ultima Costa, 63 - 08013 – Bosa (OR)
Cell. 3485160092 fax. 0785890210
Presentazione del Bosa Wine Festival VI° edizione
L’Associazione Centro Storico Sa Costa, a discapito del nome, è di recente costituzione: siamo nati nell’ottobre 2013 a Bosa e per Bosa, sulla scia dei sempre più prestigiosi riconoscimenti che la città stava ricevendo a livello nazionale, primo fra tutti la selezione come borgo più bello d’Italia, premiata con il secondo posto lo scorso 2014. Il nostro oggetto sociale è la promozione, sia nel senso di valorizzazione sia di sensibilizzazione del nucleo storico della città di Bosa, attraverso iniziative di carattere enogastronomico, ricreativo e culturale al fine di conservarne i tratti tipici e le antiche usanze. L’Associazione conta in questo momento circa 450 soci e oltre 20,000 followers nella pagina Facebook. Bosa è una cittadina di circa 9000 abitanti localizzata sulla costa nord-occidentale della Sardegna. E’ attraversata dall’unico fiume navigabile dell’isola e la sua presenza è documentata sin dall’età fenicia (IX secolo a.C.). La conformazione del territorio la rende adatta a numerose e diverse attività: la pesca lungo i circa 20 km di costa denominata Costa Corallo proprio per la rilevante presenza di quest’ultimo. Il clima mite ha favorito la coltivazione di ulivi (cultivar bosana la qualità di oliva diffusa da qui in altri territori italiani) e di vitigni di Malvasia DOC (che ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti come la migliore Malvasia d’Italia. Molto apprezzato anche il filet, ricamato d’estate lungo le vie del borgo medievale: dieci ettari di vie che si rincorrono dalla cattedrale sul fiume fino alla cima del colle di Serravalle, percorse da numerosi turisti che visitano la città.
Il 17 maggio 2014 si è svolta la prima edizione di” Bosa Wine Festival” un successo straordinario che si ripete di anno in anno nella medesima location.
Alcuni numeri delle passate edizioni:
1° edizione 17 maggio 2014, hanno visitato il borgo circa 7.000 visitatori amanti del buon vino, hanno partecipato 16 aziende vinicole tra sarde e da varie regioni d’Italia, nonché le quattro cantine di Malvasia di Bosa, oltre 40 espositori di varie tipologie di merci, provenienti da diverse realtà dell’isola;
2° edizione 30 e 31 maggio 2015, hanno visitato l’evento circa 10.000 persone, tra operatori del settore, appassionati del buon vino, intenditori e turisti, 32 cantine tra sarde e nazionali hanno esposto e fatto degustare il loro vino, inoltre hanno partecipato oltre 40 espositori provenienti da tutta l’isola;
3° edizione 21 e 22 maggio 2016, ha registrato oltre 12.000 visitatori provenienti da tutta Italia e da varie parti dell’Europa, partecipato oltre 35 cantine tra sarde e nazionali, 60 espositori di varie attività da diverse realtà dell’isola e dal continente.
4° edizione, 27 – 28 maggio 2017, ha invaso il borgo oltre 13.000 persone tra intenditori, operatori del settore e amanti del buon vino, inoltre tantissimi turisti e curiosi.
Hanno partecipato 32 cantine provenienti dalle diverse regioni italiane e da importanti zone europee, le stesse sono state posizionate su un’intera area espositiva preparata all’uopo per le aziende vitivinicole lungo il percorso, ove il visitatore ha avuto la sensazione di viaggiare di regione in regione potendo degustare le diverse fragranze delle molteplici qualità di vino esposto, sempre alla ricerca di un gusto ed un sapore unico e alla scoperta di abbinamenti gastronomici o, semplicemente imparare a conoscere meglio i prodotti in degustazione, inoltre hanno aderito anche 40 espositori tra artigiani, artisti e produttori agropastorali, nonché il top della gastronomia regionale e non solo.
La V° edizione 9 e 10 giugno 2018, quest’anno l’evento è stato realizzato in notturna lungo la via Canonico Gavino Nino, sempre nella stessa location. Anche questa edizione ha attirato nel borgo, 30 cantine tra le più prestigiose d’Italia e dell'isola, inoltre sono stati ammessi 40 espositori di varia tipologia merceologiche, la migliore gastronomia sarda e bosana, tutto allietato da tanta musica e balletti sardi, nonché i migliori cori folcloristici pervenuti da varie parti della Sardegna, tra cui il coro di Bosa.
La VI° edizione è in programma per il 7 e 8 giugno 2019, anche quest’anno l’evento si farà in notturna sempre lungo la via Canonico Gavino Nino, nella stessa location. Per questa manifestazione saranno ammesse 30 cantine selezionate tra le più prestigiose d’Italia e da importanti zone europee, 30 espositori di varia tipologia merceologiche, la migliore gastronomia sarda e bosana, tutto allietato da tanta musica e balletti sardi, artisti da strada, nonché i migliori cori folcloristici provenienti da varie parti della Sardegna.
Durante l’evento, l’espositore potrà vendere direttamente i propri prodotti.
La ricetta, rimarrà la stessa vincente delle passate edizioni: folklore, prodotti tipici artigianali ed enogastronomici, il coinvolgimento degli abitanti, l’apertura a un pubblico non solo locale e regionale ma proveniente da tutta Italia e anche dall’estero.
Pagine e gruppo Facebook:
https://www.facebook.com/groups/bosawinefestival/
https://www.facebook.com/bosawinefestival/
https://www.facebook.com/winefestivalbosa/
Associazione Centro Storico Sa Costa
Bosa Wine Festival
Il presidente
Giuseppe Sardara
Il Consiglio Direttivo
Associazione Centro Storico Sa Costa
V. presidente
Silvia Caterina Cau
silvia.cau@centrostoricosacosta.com
Presidente
Giuseppe Sardara
giuseppe.sardara@centrostoricosacosta.com
Consigliere
Roberto Deriu
Roberto.deriu@centrostoricosacosta.com
Segretario
Mario Stara
segreteria@centrostoricosacosta.com
Pierfranco FERRALIS
Consigliere
pierfranco.ferralis@centrostoricosacosta.com
Consigliere
Anna Rita Marongiu
annarita.marongiu@centrostoricosacosta.com
Consigliere
Giovanni Battista Marongiu
gb.marongiu@centrostoricosacosta.com
Consigliere
Graziano Biddoccu
graziano.biddoccu@centrostoricosacosta.com
Consigliere
V. presidente per il Veneto
Antonangelo Stara
antonangelo@centrostoricosacosta.com
© 2013 - 2020 by Associazione Centro Storico Sa Costa Bosa. P. Iva: 01433400916